[semi-OT] libreria widgets UI x view

Ciao,

voi usate qualche libreria css/javascript per la parte view con RoR?
Esempio per creare menu multilevello, tabs, tree, …
Ho visto che esiste YahooUI ( Yahoo Developer Network ), ne
conoscete/usate altre?
Mi piacerebbe usarne una che mi fornisca widgets che abbiano un look
simile tra di loro (ed, esagerando nella richiesta, sia basata su
prototype per essere + facilmente integrata con RoR)

grazie x i suggerimenti
.Stefano

è di parte e fa solo tab ma puoi dare un okkio a questo: tabnav
pluginhttp://blog.seesaw.it/articles/2006/07/23/the-easiest-way-to-add-tabbed-navigation-to-your-rails-app
se qualcuno avesse voglia di darmi una mano, sullo stesso stile
‘dichiarativo’ si potrebbero implementare anche altri componenti, tipo
treemenu etc…

Paolo

On 12/7/06, Tud [email protected] wrote:


Paolo D.’
SeeSaw | Another point of view

[email protected]
personal http://paolodona.blogspot.com

Ma nessuno ha mai pensato di sposare XUL e Rails? Al inizio, circa un
anno fa, quando mi sono avvicinato a Ruby e Rails, l’idea era cavarmi
dai maroni tutto il mio backend (marcio) in PHP che uso dietro le
applicazioni XUL. Più dichiarativo di XUL…
:slight_smile:
Non dovrebbe essere una roba assurdamente difficile aggiungere delle
pagine “.rxul” e la sintassi di XUL è piuttosto pulita!
Paolo Donà wrote:

 è di parte e fa solo tab ma puoi dare un okkio a questo: tabnav
 plugin[1]<http://blog.seesaw.it/articles/2006/07/23/the-easiest-way
 -to-add-tabbed-navigation-to-your-rails-app>
 se qualcuno avesse voglia di darmi una mano, sullo stesso stile
 'dichiarativo' si potrebbero implementare anche altri componenti,
 tipo
 treemenu etc...
 Paolo
 On 12/7/06, Tud [2]<[email protected]> wrote:

 Ciao,
 voi usate qualche libreria css/javascript per la parte view con
 RoR?
 Esempio per creare menu multilevello, tabs, tree, ....
 Ho visto che esiste YahooUI ( [3]http://developer.yahoo.com/yui ),
 ne
 conoscete/usate altre?
 Mi piacerebbe usarne una che mi fornisca widgets che abbiano un
 look
 simile tra di loro (ed, esagerando nella richiesta, sia basata su
 prototype per essere + facilmente integrata con RoR)
 grazie x i suggerimenti
 .Stefano
 _______________________________________________
 Ml mailing list
 [4][email protected]
 [5]http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml


“Remember, always be yourself. Unless you suck.” - Joss Whedon

References

http://blog.seesaw.it/articles/2006/07/23/the-easiest-way-to-add-tabbed-navigation-to-your-rails-app
2. mailto:[email protected]
3. Yahoo Developer Network
4. mailto:[email protected]
5. http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

On 12/7/06, david [email protected] wrote:

Ma nessuno ha mai pensato di sposare XUL e Rails? Al inizio, circa un
anno fa, quando mi sono avvicinato a Ruby e Rails, l’idea era cavarmi
dai maroni tutto il mio backend (marcio) in PHP che uso dietro le
applicazioni XUL. Più dichiarativo di XUL…
:slight_smile:

Fai applicazioni XUL remote? Posso sbirciare? :slight_smile:

Non dovrebbe essere una roba assurdamente difficile aggiungere delle
pagine “.rxul” e la sintassi di XUL è piuttosto pulita!

Oh yes: http://www.zedshaw.com/essays/ruby_xul.html

(Sì sì, proprio l’autore di mongrel.)


Massimiliano M.
code: http://dev.hyperstruct.net
blog: http://blog.hyperstruct.net

Fai applicazioni XUL remote? Posso sbirciare? :slight_smile:

Sì, sono remote, ma sulla intranet (per via dei privilegi aggiuntivi che
occorre dare a FF perché le robe funzionino in remoto… il giorno in
cui qualcuno mette apposto il meccanismo di firma digitale di
applicazioni XUL sarà un BEL giorno!), quindi non riesco a fartele
veder. E cioè, se sei curioso posso mettere su un’istanza “spazzatura”
da qualche parte, ma mi ci vuole un attimo…

In produzione ho una manciata di gestori di notizie in primo piano, tool
interni per la gestione dei fornitori d’informazione del comune e un
gestore di newsletter.

Non dovrebbe essere una roba assurdamente difficile aggiungere delle
pagine “.rxul” e la sintassi di XUL è piuttosto pulita!

Oh yes: http://www.zedshaw.com/essays/ruby_xul.html

(Sì sì, proprio l’autore di mongrel.)

Wow. Non sapevo. Ma allora significa che ho le stesse idee di uno dei
grandi! You just made my day…

:slight_smile:


“Remember, always be yourself. Unless you suck.” - Joss Whedon

Ok, allora una linea da seguire potrebbe essere:

  • capire che widget ci servono
  • scrivere il modello che descrive dichiarativamente ognuno di essi
    (tipo
    il model del Tabnav)
  • implementarlo/i :smiley:
  • allineare i css dei componenti

Non mi dispiacerebbe fare questi passi qui in ML… in modo da avere uno
sviluppo ‘collaborativo’, che ne dite?

Paolo

On 12/7/06, Tud [email protected] wrote:

sarebbe interessante che il look sia css e simile x tutti
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml


Paolo D.’
SeeSaw | Another point of view

[email protected]
personal http://paolodona.blogspot.com

Paolo Donà ha detto: in data 07/12/2006 11:28:

è di parte e fa solo tab ma puoi dare un okkio a questo: tabnav
pluginhttp://blog.seesaw.it/articles/2006/07/23/the-easiest-way-to-add-tabbed-navigation-to-your-rails-app

già usato con successo :slight_smile:
però il problema è che pezzi singoli (menu/tabview/tree) ne esistono
molti ma ognuno ha un look diverso :frowning:
sarebbe interessante che il look sia css e simile x tutti

se qualcuno avesse voglia di darmi una mano, sullo stesso stile
‘dichiarativo’ si potrebbero implementare anche altri componenti, tipo
treemenu etc…
se vuoi ti posso dare una mano io e possiamo implementare altri widgets

.Stefano

Paolo Donà ha detto: in data 07/12/2006 13:44:

Ok, allora una linea da seguire potrebbe essere:

  • capire che widget ci servono
  • scrivere il modello che descrive dichiarativamente ognuno di essi
    (tipo
    il model del Tabnav)
  • implementarlo/i :smiley:
  • allineare i css dei componenti
    io partirei da una libreria di widgets già esistente, per esempio:
    http://www.dhtmlgoodies.com (licenza LGPL)
    oppure scbr.com (prodotti dhtmlx* -
    versione standard con licenza GPL)
    oppure i widgets di Yahoo UI Yahoo Developer Network (licenza
    BSD)
    oppure spinelz.org (licenza MIT)
    oppure … (sto cercando)

e poi costruirei la libreria x i widgets che ci possono servire
in questo modo i css/javascript dovrebbero già essere allineati :slight_smile:

Non mi dispiacerebbe fare questi passi qui in ML… in modo da avere uno
sviluppo ‘collaborativo’, che ne dite?
dipende a quanti interessa
se siamo solo noi due intasiamo la lista :wink:

.Stefano

a me divertirebbe vedere il processo. o qui o su wiki…

On 12/7/06, Tud [email protected] wrote:

http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml


Chiaroscuro

: : i’m a miner : : | therubymine.com

L’unico motivo per cui non partirei da una libreria di widget è che si
lavorerebbe al rovescio… ovvero facendo l’implementazione ruby della
libreria.
Io invece voglio:

  • capire cosa mi serve
  • definire un modello che risolve bene il mio problema
  • trovare un widget che si avvicina e adattarlo

altrimenti si rischia di volere fare una libreria che fa tutto e va
bene a
tutti (con un discreto dispendio di tempo).
Io sarei un pò + ‘opinionated’…

A te che serve?
A me servivano i tab e ho fatto il Tabnav… alcuni mi hanno detto “si
potrebbe adattare per fare treemenu”, ma fino a che non mi servono i
treemenu che senso ha appesantire le API?

my 0.02$
Paolo

On 12/7/06, chiaro scuro [email protected] wrote:

Chiaroscuro

: : i’m a miner : : | therubymine.com


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml


Paolo D.’
SeeSaw | Another point of view

[email protected]
personal http://paolodona.blogspot.com

Paolo Donà ha detto: in data 07/12/2006 14:43:

L’unico motivo per cui non partirei da una libreria di widget è che si
lavorerebbe al rovescio… ovvero facendo l’implementazione ruby della
libreria.
io partirei dalla libreria dei widgets anche questi motivi:

  • non vorrei gestire una libreria javascript/css
  • vorrei gestire una libreria ruby/rails
  • se ci sono problemi, x es. esce IE version 9 e non funziona qualcosa,
    si contatta gli autori dei widgets e si spera risolvano il bug
  • le funzionalità della libreria si possono mappare a quelle del widgets
    quando e se servono

Io invece voglio:

  • capire cosa mi serve
  • definire un modello che risolve bene il mio problema
  • trovare un widget che si avvicina e adattarlo
    in questo modo risolvi il tuo problema, non quello generale come
    dovrebbe tentare di fare una libreria

altrimenti si rischia di volere fare una libreria che fa tutto e va
bene a
tutti (con un discreto dispendio di tempo).
Io sarei un pò + ‘opinionated’…
la domanda di partenza è: vogliamo fare una libreria di widgets oppure
un insieme di widgets che risolvono il nostro problema?

A te che serve?
A me servivano i tab e ho fatto il Tabnav… alcuni mi hanno detto “si
potrebbe adattare per fare treemenu”, ma fino a che non mi servono i
treemenu che senso ha appesantire le API?
Torno alla domanda: libreria o singolo/insieme di widgets?
a me piacerebbe la libreria perchè in questo modo quando creo
un’applicazione ho un’idea sui widgets che posso utilizzare e come
personalizzarli. x esempio menu verticali/orizzontali/tree multilivello
che caricano le voci dal db. Inserisco i valori nel db e modifico i css
per l’aspetto (se voglio), et voilà ecco che funzionano
probabilmente è un utopia ed è un grosso lavoro, per questo non voglio
farlo da solo, + siamo meglio è :slight_smile:

my 0.02$
Paolo
my 0,000001€ :wink:
.Stefano