Ciao, volevo porre una domanda a chi conosce Ruby on Rails (io purtroppo
non lo conosco ma mi ci vorrei avvicinare) volevo sapere se l’utilizzo
di Ruby on Rails per la realizzazione di un e-commerce potrebbe influire
negativamente sull’indicizzazione del sito da parte dei motori di
ricerca, oppure il sito verrà indicizzato come qualsiasi altro sito
realizzato in ASP o PHP.
ciao e grazie
Ciao, volevo porre una domanda a chi conosce Ruby on Rails (io purtroppo
non lo conosco ma mi ci vorrei avvicinare) volevo sapere se l’utilizzo
di Ruby on Rails per la realizzazione di un e-commerce potrebbe influire
negativamente sull’indicizzazione del sito da parte dei motori di
ricerca, oppure il sito verrà indicizzato come qualsiasi altro sito
realizzato in ASP o PHP.
Puoi usare Visual Forth ++ per quanto riguarda Google - non gli importa.
On 9/18/07, David W. [email protected] wrote:
Ciao, volevo porre una domanda a chi conosce Ruby on Rails (io purtroppo
non lo conosco ma mi ci vorrei avvicinare) volevo sapere se l’utilizzo
di Ruby on Rails per la realizzazione di un e-commerce potrebbe influire
negativamente sull’indicizzazione del sito da parte dei motori di
ricerca, oppure il sito verrà indicizzato come qualsiasi altro sito
realizzato in ASP o PHP.
Puoi usare Visual Forth ++ per quanto riguarda Google - non gli importa.
Non solo questo. Rails fornisce di default degli URL che sono
vantaggiosi
dal punto di vista dell’indicizzazione nei motori di ricerca.
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Ruby P.ming
http://math-blog.com - Math Blog: Mathematics is wonderful!
My Photos: Tony Cangiano | Flickr
“Visual Forth ++” non esiste come linguaggio… eun esempio campato di linguaggio un po' ridicolo ("visual" e "++ " sono presi da prodotti Microsoft, e C++). Chiedo scusa se ho creato confusione, ma il punto e
che Google vede solo pagine - non gli importa cosa uno usa per
crearle.
Antonio C. wrote:
On 9/18/07, David W. [email protected] wrote:
Ciao, volevo porre una domanda a chi conosce Ruby on Rails (io purtroppo
non lo conosco ma mi ci vorrei avvicinare) volevo sapere se l’utilizzo
di Ruby on Rails per la realizzazione di un e-commerce potrebbe influire
negativamente sull’indicizzazione del sito da parte dei motori di
ricerca, oppure il sito verr� indicizzato come qualsiasi altro sito
realizzato in ASP o PHP.
Puoi usare Visual Forth ++ per quanto riguarda Google - non gli importa.
Non solo questo. Rails fornisce di default degli URL che sono
vantaggiosi
dal punto di vista dell’indicizzazione nei motori di ricerca.
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Ruby P.ming
http://math-blog.com - Math Blog: Mathematics is wonderful!
My Photos: Tony Cangiano | Flickr
Anzitutto grazie davvero per la velocità nelle risposte!!!
Però perfavore potete spiegarmi meglio, come detto non conosco ruby on
rails e i suoi componenti, per il momento sto cercando di capire i pro
e i contro dei vari linguaggi, mi è stato parlato di ruby rails e quindi
sto cercando di capire.
- Visual Forth ++ non so cosa sia e da una ricerca veloce su google non
ho trovato molto, dalla risposta di David W. mi sembra di capire che
qualche problema a livello di indicizzazzione ci sia ma si può risolvere
con questo Visual Forth ++ , ho capito giusto?
- Dalla risposta di Antonio ho una conferma sull’utilizzo di Visual
Forth ++ ma mi sembra che già Ruby on Rails di per se non dia problemi
ma anzi abbia dei vantaggi.
Sono un pò confuso…
ciao e grazie ancora
Ivan V. wrote:
- Visual Forth ++ non so cosa sia e da una ricerca
veloce su google non
ho trovato molto,
� un modo per dire che puoi usare il linguaggio che ti
pare che tanto quello che interessa a Google �
(ovviamente!) l’html generato.
Che ti importa che sia generato con ASP, JSP, Ruby On
Rails oppure con un tool che ti inventi tu?
Dalla tua risposta non capisco se sei completamente
digiuno di tecnologie server side oppure non sai che
significa ottimizzare un sito per i motori di ricerca.
Nel primo caso, vale la risposta “usa qualsiasi cosa
tu voglia lato server”, purch� tu lo faccia fare a
qualcuno che sa usare lo strumento/linguaggio. Nel
secondo caso… bhe: studia! Senza questa conoscenza
non ha senso porsi ilproblema 
ciao
___________________________________
L’email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo!
Mail: Yahoo Search - Ricerca nel Web | Motore di Ricerca
Ciao e grazie, adesso mi è tutto chiaro.
hahahaha con Visual Forth ++ ho proprio fatto la figura del fesso
menomale che sono sincero è non ho fatto il figo dicendo si si perfetto
trovato visual forth ++ e adesso sistemo tutto.
No in effetti io di tecnologie lato server sono praticamente digiuno, in
buona sostanza siccome vorrei far sviluppare un e-commerce e mi è stato
proposto di farlo appunto con ruby on rails volevo capire se avrebbe
potuto avere problemi da quel punto vista, dato che ho letto qua e la
che ci sono problemi con i siti che usano java, ma proprio in questi
minuti leggendo qua e la ho già capito la differenza JAVA usa pagine
compilate e quindi non analizzabili dai motori di ricerca…giusto?
oppure ho detto un’altra vaccata?
ciao e grazie, per quanto riguarda l’ottimizzazione per l’indicizzazione
avete qualche sito, libro, forum da consigliarmi.
- Visual Forth ++ non so cosa sia e da una ricerca
veloce su google non
ho trovato molto,
è un modo per dire che puoi usare il linguaggio che ti
pare che tanto quello che interessa a Google è
(ovviamente!) l’html generato.
Che ti importa che sia generato con ASP, JSP, Ruby On
Rails oppure con un tool che ti inventi tu?
Dalla tua risposta non capisco se sei completamente
digiuno di tecnologie server side oppure non sai che
significa ottimizzare un sito per i motori di ricerca.
Nel primo caso, vale la risposta “usa qualsiasi cosa
tu voglia lato server”, purché tu lo faccia fare a
qualcuno che sa usare lo strumento/linguaggio. Nel
secondo caso… bhe: studia! Senza questa conoscenza
non ha senso porsi ilproblema 
ciao
___________________________________
L’email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo!
Mail: Yahoo Search - Ricerca nel Web | Motore di Ricerca
potuto avere problemi da quel punto vista, dato che
ho letto qua e la
che ci sono problemi con i siti che usano java, ma
proprio in questi
minuti leggendo qua e la ho già capito la
differenza JAVA usa pagine
compilate e quindi non analizzabili dai motori di
ricerca…giusto?
oppure ho detto un’altra vaccata?
l’ultima che hai detto 
Alla fine una pagina è comunque pagina html (lasciando
stare siti fatti in flash o che richiedono altri
plug-in), anche nel caso di Java.
La tecnologia lato server usata per generare la pagina
è completamente trasparente per il client. Punto.
Poi ci sono soluzioni (ovvero framework; quindi non si
parla di linguaggi ma di specifici strumenti di cui è
possibile far uso in un linguaggio o in un altro) più
o meno ottimizzati per i motori di ricerca (tipo di
gestione delle url, codice html valido o meno e così
via). Però in questo caso non è un problema di
lingauggio ma di framework.
ciao e grazie, per quanto riguarda l’ottimizzazione
per l’indicizzazione
avete qualche sito, libro, forum da consigliarmi.
un’infinità! la problematica è nota come SEO, Search
Engine optimization. Quasi tutti i forum hanno una
sezione dedicata; per esempio
Motori di Ricerca e Web Marketing | HTML.it forum.
Alla pagina
http://webmarketing.html.it/articoli/lista/8/strumenti-seo/
trovi alcuni articoli per partire e poi… in bocca al
lupo 
Ivan V.
http://ivenuti.altervista.org
___________________________________
L’email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo!
Mail: Yahoo Search - Ricerca nel Web | Motore di Ricerca
Ivan V. wrote:
differenza JAVA usa pagine
compilate e quindi non analizzabili dai motori di
dimenticavo: Java possiede anche una tecnologia lato
client, chiamata Java Applet. Questi sono da
considerarsi alla stergua delle pagine flash, nel
senso che ci vuole un apposito plugin per
interpretarle. QUindi per queste � vero che i motori
di ricerca non ne indicizzano il contenuto 
Ivan V.
http://ivenuti.altervista.org
___________________________________
L’email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo!
Mail: Yahoo Search - Ricerca nel Web | Motore di Ricerca
Gezie mille, probabilmente il problema su java si riferiva alle applet
allora, comunque tornando alla fonte e sorvolando sulle mie vaccate,
ruby è il linguaggio e di per se non ha nessun problema, il framework è
RAILS giusto?
Quindi per un e-commerce il framework rails è tra quelli più adatti a
risolvere il problema del SEO o è tra quelli meno adatti?
ciao e grazie
Quindi per un e-commerce il framework rails è tra quelli più adatti a
risolvere il problema del SEO o è tra quelli meno adatti?
ciao e grazie
Non dipende dal linguaggio - nelle mani di uno che sa fare, va bene
qualunque linguaggio. I veri vantaggi di un linguaggio di
programmazione sono altri, non la capacitadi creare un URL, che vale piu
o meno quanto ‘hello world’ in termini di difficolta`.
set url “/foo/bar/baz/$blah”
url = "/foo/bar/baz/#{blah}/
Url = “/foo/bar/baz/” ++ Blah.
url = “/foo/bar/baz/” + blah
String url = new String("/foo/bar/baz/" + blah);
$url = “/foo/bar/baz/” . $blah;
ecc…
differenza JAVA usa pagine
compilate e quindi non analizzabili dai motori di
dimenticavo: Java possiede anche una tecnologia lato
client, chiamata Java Applet. Questi sono da
considerarsi alla stergua delle pagine flash, nel
senso che ci vuole un apposito plugin per
interpretarle. QUindi per queste è vero che i motori
di ricerca non ne indicizzano il contenuto 
Ivan V.
http://ivenuti.altervista.org
___________________________________
L’email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo!
Mail: Yahoo Search - Ricerca nel Web | Motore di Ricerca