Mi è venuta in mente questa piccola cosa che potrebbe
essere utile, e visto che mi sembrava semplice l’ho
implementata: ora nel mini header delle pagine oltre a
“Vedi tutte o recenti” c’è anche un piccolo link che
permette di avere un dump di tutto il codice presente
nella pagina, di modo che da una pagina come << End
qui definiamo il primo metodo
def uno() 1 end
e poi il secondo
def due() 2 end
End
si ottiene
def uno() 1 end
def due() 2 end
Potete vederlo come una sorta di literate programming
for lazy and hopeless
Note:
in certi casi è utile, in parecchi altri non serve
proprio a niente
il codice è estratto con
body.scan(%r|<pre.?>\w(?:)?(.?)(?:)?\w|m).join
che è ovviamente un metodo molto limitato
l’implementazione è stata fatta in due minuti e con
un test, sembra funzionare ma non si sa mai
non faccio il caching, quindi non abusatene
As always chiunque voglia contribuire è benvenuto, il
codice del wiki è brutto e di css non capisco una
mazza quindi potete non potete fare male
Bella idea
Per il domain ‘code refactoring’ sarebbe bello anche un pulsante che
clona
la pagina con un nume diverso!
Gabriele, ma il codice del wiki è open?
Ho un sacco di idee legate alla rappresentazione e manipolazione del
codice
in un wiki e mi piacerebbe sperimentare (lo so, ci sono altri wiki… ma
io
ormai voglio bene a questo). se c’è interesse espando…
Ho un sacco di idee legate alla rappresentazione e
manipolazione del codice
in un wiki e mi piacerebbe sperimentare (lo so, ci
sono altri wiki… ma io
ormai voglio bene a questo). se c’è interesse
espando…
Posso immaginare, e non ho sottovalutato il neologismo
“wikiwidget” nella mail precedente
D’altronde io sono arrivato alla conclusione che
qualsiasi applicazione web è solo un subset di un
wiki… però forse conviene ripartire ex novo con
rdf-wiki di cui abbiamo parlato spesso
questo non mi piace. io vorrei informazione semi-strutturata, scrivibile
come testo in modo fluido, a la textile. sarei contento di specificare a
parte adapters che la sappiano interpretare. al massimo sarei contento nel
mettere un tagghettino davanti a una tabella per dire di che si tratta, ma
poco di più.
Su questo posso darti un pochino di torto, in quanto da quanto
intravisto
nella mia esperienza, mi sembra che sia possibile definire un linguaggio
vicino al parlato, dove ad esempio si mossono mettere in grassetto i
soggetti e i verbi che danno il vero significato della frase (è un esempio
inventato che però credo renda l’idea).
In pratica OWL http://www.w3.org/TR/owl-ref/ che è una raccomandazione
W3C, dovrebbe fornire la struttura da cui costruire delle frasi che
abbiano
una certa semantica e che possano essere viste vicino al linguaggio
naturale. Quando avrò la possibilità di approfondire vi spiegherò meglio…
Per adesso stuzzico la vostra
curiosità.
Immaginate una struttura basilare che definisca come è fatta una frase, e
su
questa possiamo costruire qualcosa di ancora più espressivo per diffondere
la nostra conoscenza. Zpero di non vaneggiare, ma dovrebbe essere così
oh, sono felice si apre una stagione di furious coding!
Posso immaginare, e non ho sottovalutato il neologismo
“wikiwidget” nella mail precedente
D’altronde io sono arrivato alla conclusione che
qualsiasi applicazione web è solo un subset di un
wiki… però forse conviene ripartire ex novo con
Amen! e come darti torto?
manca solo un wiki per il codice… per permettere alla gente di
‘abitare’
dentro il codice. ma questa è un’altra mail.
rdf-wiki di cui abbiamo parlato spesso
sono andato a documentarmi e ecco un link interessante e molto
esplicativo
su rdf e web semantico:
in breve: il contenuto di una wiki page può essere descritto con un formato
che ne specifica la struttura (per lo + xml nell’esempio) rendendolo
fruibile a varie applicazioni.
si parlava con Reggie qualche tempo fa di come creare un’ecologia
dell’informazione entro un wiki. Pagine strutturate che vanno ad
alimentare
il contenuto di wikiwidgets embeddati in altre pagine.
Un esempio: ho una pagina con nomi e locazioni geografiche. ho poi in
un’altra pagina un wikiwidget che mi apre una view su google map ma vi
aggiunge delle informazioni geolocate. le informazioni geolocate
vengono
prese dalla wikipage menzionata prima, forse specificando anche un
Adapter
per interpretare quella pagina. (dato che Pilu stava guardando le mappe
lo
sprono e lo incito a pensare se gli piace questa soluzione)
Le possibilità sono infinite.
Correggetemi se ho capito male, però mi sembra che in un rdf wiki le
informazioni strutturali debbano però venir descritte in modo molto formale
con xml o simili.
questo non mi piace. io vorrei informazione semi-strutturata,
scrivibile
come testo in modo fluido, a la textile. sarei contento di specificare
a
parte adapters che la sappiano interpretare. al massimo sarei contento
nel
mettere un tagghettino davanti a una tabella per dire di che si tratta,
ma
poco di
più.
per questo sarei più contento di iniziare a lavorare su qb che passare a
qualcos’altro. ma forse non ho capito bene io e rdf wiki non è legnoso
come
me lo sto immaginando.
Forse questo è rilevante: http://nexus.hyperstruct.net:81 (user: ruby,
pwd: rulez; no, niente di riservato, semplicemente gira dietro webrick
e il passaggio di uno spider DoSserebbe il server). E’ stata la mia
prima applicazione Rails (e dal codice è evidente…), ci lavoravo
l’estate scorsa ma poi mi son fatto prendere la mano da SamePlace ed è
rimasto lì.
in breve: il contenuto di una wiki page può essere descritto con un formato
prese dalla wikipage menzionata prima, forse specificando anche un Adapter
per interpretare quella pagina. (dato che Pilu stava guardando le mappe lo
sprono e lo incito a pensare se gli piace questa soluzione)
Forse questo è rilevante: http://nexus.hyperstruct.net:81 (user: ruby,
pwd: rulez; no, niente di riservato, semplicemente gira dietro webrick
e il passaggio di uno spider DoSserebbe il server). E’ stata la mia
prima applicazione Rails (e dal codice è evidente…), ci lavoravo
l’estate scorsa ma poi mi son fatto prendere la mano da SamePlace ed è
rimasto
lì.
(I menu appaiono passando il mouse vicino il bordo superiore dei
riquadri, le
risorse non sono linkate dall’interfaccia ma si possono raggiungere con
path
tipo /resource/1 e /resource/1/description.)
boh a me andava prima ed anche ora… e riconosco
quella cosa di cui parlammo un anno fa su irc, penso
Sì! anche se al tempo non avevo ancora scritto codice, credo, e nel
codice che ho scritto c’è solo una metà di quelle idee. :-/ In nexus
non sono mai arrivato ad aggiungere elementi “attivi”, avrei voluto
farlo una volta che la parte di rappresentazione/modifica dei
contenuti si fosse stabilizzata, ma invece di stabilizzarsi questa
cresceva, cresceva, cresceva… Mi ricordo che mi dicesti che avevi
cominciato a lavorare su un modo simile di organizzare informazioni,
ma ti sei fermato quando ti sei accorto che stavi reinventando RDF
:-), e m’è tornato in mente leggendo il thread.
This forum is not affiliated to the Ruby language, Ruby on Rails framework, nor any Ruby applications discussed here.