[OT] rails deployment

Salve a tuti,
spero di non essere troppo OT.

Volendo installare Rails sotto Linux + Apache 2.0…quale sistema
utilizzereste?
Io ho sentito parlare dell’uso con mod_proxy, ma si dice sia poco
“sicuro”…conoscete altri approcci / work-around ?

TIA

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com

Il 20/06/06, Carlo P.[email protected] ha scritto:

Salve a tuti,
spero di non essere troppo OT.

Volendo installare Rails sotto Linux + Apache 2.0…quale sistema utilizzereste?
Io ho sentito parlare dell’uso con mod_proxy, ma si dice sia poco “sicuro”…conoscete altri approcci / work-around ?

Apache + mod_fastcgi + fastcgi.
Se interessa ad altri posto un mini-howto altrimenti ti rispondo in
privato

Michele


SeeSaw | Another point of view


[email protected]

Volendo installare Rails sotto Linux + Apache 2.0…quale sistema utilizzereste?
Io ho sentito parlare dell’uso con mod_proxy, ma si dice sia poco “sicuro”…conoscete altri approcci / work-around ?

Io uso mod_fcgid su Ubuntu, e funziona abbastanza bene una volta che
alzi i valori di default che usa per vedere se il processo fcgi e`
stato attivato o meno.

IPCCommTimeout 180
IPCConnectTimeout 180

ProcessLifeTime 6000
IdleTimeout 600

E` spiegato bene qua:

http://claudio.cicali.org/article/74/how-to-install-ruby-on-rails-on-ubuntu-510


David N. Welton

Linux, Open Source Consulting

On Tue, 2006-06-20 at 15:16 +0200, Carlo P. wrote:

Salve a tuti,
spero di non essere troppo OT.

Volendo installare Rails sotto Linux + Apache 2.0…quale sistema utilizzereste?
Io ho sentito parlare dell’uso con mod_proxy, ma si dice sia poco “sicuro”…conoscete altri approcci / work-around ?

Ciao, il problema del mod_proxy non e’ certo la sicurezza (dipende da
come lo si configura) ma la relativa lentezza intrinseca in un sistema
di proxy senza usare il caching.
Di sicuro un buon approccio e’ di usare il protocollo fastcgi:

sulle derivate di debian trovi il pacchetto libapache2-mod-fastcgi e
libfcgi-ruby1.8

Una volta istallati ti basta configurare apache per far partire il
dispatcher ogni volta che incontra un .fcgi:

	AllowOverride All
            AddHandler fastcgi-script .fcgi
            ErrorDocument 404 /404.html
            ErrorDocument 500 /500.html

In una direttiva Directory

Saluti

Se interessa ad altri posto un mini-howto altrimenti ti rispondo in
privato

Se magari c’è un’anima pia che spiega come installare Rails sul Mac
(che usa Apache 1.3.qualcosa)…

alf

Ciao Michele, se sei disposto a fare uno step-by-step 4 dummies, io
sicuramente sono disposto a metterlo in pratica (per ora faccio solo
sviluppo con rails, e non ho ancora affrontato i problemi di deploy in
produzione)

Ho letto pero’ anche:
http://blog.innerewut.de/articles/2006/04/21/scaling-rails-with-apache-2-2-mod_proxy_balancer-and-mongrel
qualcuno ha provato la soluzione proposta in questo post?


Filippo D.
[email protected]
http://www.diotalevi.com/weblog
http://www.jugmilano.it

Ringrazio tuti per le preziose informazioni e spunti sull’argomento!
A buon rendere !!

Filippo D. [email protected] ha scritto: Ciao
Michele, se sei disposto a fare uno step-by-step 4 dummies, io
sicuramente sono disposto a metterlo in pratica (per ora faccio solo
sviluppo con rails, e non ho ancora affrontato i problemi di deploy in
produzione)

Ho letto pero’ anche:
http://blog.innerewut.de/articles/2006/04/21/scaling-rails-with-apache-2-2-mod_proxy_balancer-and-mongrel
qualcuno ha provato la soluzione proposta in questo post?


Filippo D.
[email protected]
http://www.diotalevi.com/weblog
http://www.jugmilano.it

On 6/20/06, Michele F. wrote:

Michele


SeeSaw | Another point of view
http://www.seesaw.it
[email protected]


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com

scusate il ritardo, gmail non voleva funzioare ieri

2006/6/20, Filippo D. [email protected]:

Ciao Michele, se sei disposto a fare uno step-by-step 4 dummies, io
sicuramente sono disposto a metterlo in pratica (per ora faccio solo
sviluppo con rails, e non ho ancora affrontato i problemi di deploy in
produzione)

ma non non usiamo apache (vedi sotto) …

Ho letto pero’ anche:
http://blog.innerewut.de/articles/2006/04/21/scaling-rails-with-apache-2-2-mod_proxy_balancer-and-mongrel
qualcuno ha provato la soluzione proposta in questo post?

Noi abbiamo seguito il percorso inverso (da apache a lighttpd)
realizzando un’architettura simile (senza mongrel) anche se non così
articolata (solo un db reale e niente memcache) visti gli stringenti
limiti che il virtual server ci impone.

La traccia (in 4 puntate) che abbiamo seguito è questa:
http://poocs.net/articles/2006/03/13/the-adventures-of-scaling-stage-1

Non è da manuale ma funziona a dovere :wink:

Michele.


SeeSaw | Another point of view


[email protected]

On Tue, 20 Jun 2006 16:05:32 +0200, Alfonso M. wrote:

Se magari c’è un’anima pia che spiega come installare Rails sul Mac
(che usa Apache 1.3.qualcosa)…

Se ci vuoi solo sviluppare, non hai bisogno di Apache. Puoi usare
WebBrick che è anche più comodo. Per mettere in produzione, se vuoi
apache (ma potresti anche considerare lighthttpd) basta compilarlo e
installarlo, trovare un pacchetto binario oppure usare DarwinPorts e da
li proseguire come al solito.