Ciao bbelli!
Mi piacerebbe tanto tanto avere un’implementazione in Ruby di un bot
GTalk,
per creare chatrooms… qualcuno sa se ne esistono già di fatti?
Non sono pratico (per ora) dell’argomento… esistono almeno bot per
jabber
in Ruby? per voi quanto difficile è fare un bot per GTalk una volta che ho
un bot jabber?
(Massimilioanoooo… non far finta di niente!!! Spiegaci un pò come entrare
in questo mondo!!!)
Ciao bbelli!
Mi piacerebbe tanto tanto avere un’implementazione in Ruby di un bot GTalk,
per creare chatrooms… qualcuno sa se ne esistono già di fatti?
Non sono pratico (per ora) dell’argomento… esistono almeno bot per jabber
in Ruby? per voi quanto difficile è fare un bot per GTalk una volta che ho
un bot jabber?
(Massimilioanoooo… non far finta di niente!!! Spiegaci un pò come entrare
in questo mondo!!!)
no, anzi. una vecchia versione del codice è già su sourceforge come Rosso,
ma non include il microframework del bot.
come ho tempo uppo la nuova versione e il codice del bot. BTW, pilu poi
ha
modificato il bot perchè usasse google tools for languages per tradurre in
tempo reale tra utenti di lingue diverse.
c’è interesse generale in questa roba? quanti jabberisti ci sono tra noi?
non mi dispiacerebbe implementare anche una chat nella mia applicazione.
----- Original Message -----
From: “chiaro scuro” [email protected]
To: “ruby-it” [email protected]
Sent: Tuesday, November 14, 2006 6:55 PM
Subject: Re: [ruby-it] Gtalk bot in Ruby?
no, anzi. una vecchia versione del codice è già su sourceforge come Rosso,
ma non include il microframework del bot.
come ho tempo uppo la nuova versione e il codice del bot. BTW, pilu poi
ha
modificato il bot perchè usasse google tools for languages per tradurre in
tempo reale tra utenti di lingue diverse.
c’è interesse generale in questa roba? quanti jabberisti ci sono tra noi?
sinceramente per la mia applicazione pensavo di implementare qualche
funzionalità di skype ma se ci fosse qualche cosa per jabber
chissà.
----- Original Message -----
From: “stb” [email protected]
To: “ruby-it” [email protected]
Sent: Tuesday, November 14, 2006 7:08 PM
Subject: Re: [ruby-it] Gtalk bot in Ruby?
Dopo avere ciucciato un pò di info a Massimiliano (insostituibile!) e
rubacchiato un pò di codice a dei bot esistenti, sono riuscito a fare il
bot
jabber che crea l’illusione delle room su GTalk, ovvero utilizza un
indirizzo gmail esistente per fare da dispatcher ad una lista di persone
predefinita…
Questo ad esempio serve se voglio parlare contemporaneamente con X
persone
(nel mio caso sono i miei soci Jacopo e Michele :-))… niente di
speciale
ma funziona. Impacchetto il tutto, faccio le pulizie di casa e a stretto
giro pubblico il risultato della mia seratina copia e incolla
grassie a tutti per l’aiuto, Paolo
PS: xmpp4r-simple non funziona molto bene, ci abbiamo perso una mezz’ora
sia
io che Massimiliano… non serve che la perdiate anche voi…
sono riuscito a fare il bot
jabber che crea l’illusione delle room su GTalk, ovvero utilizza un
indirizzo gmail esistente per fare da dispatcher ad una lista di persone
predefinita…
Ma usare un client che supporti le chat room di suo no?
Io opto per una serie di articoli… non uno!
Ammetto che non ne so niente di questo argomento ma sento sempre
qualcuno
dire che è troppo bello… troppo forte… troppo fico Ora vorrei
vedere
tutte queste caratteristiche dal vivo
Paolo è una bella soluzione, mi piace, vorrei avere qualcuno con cui
collaboro per usarla
Il giorno 15/nov/06, alle ore 10:24, Paolo Donà ha scritto:
Il mio problema di fondo è questo: Ho bisogno di un’ambiente per
parlare
costantemente di lavoro con i due cialtroni (J&M), come se fosse
un’ufficio
virtuale ma non voglio essere disponibile in chat per tutto il
mondo e non
voglio chat rooms ad inviti da aprire ogni mattina…
Hai anche ragione…
l’integrazione in Gmail sia per quello che riguarda la chat web che il
salvataggio della history insieme alla posta lo rende particolarmente
succulento.
Il mio problema di fondo è questo: Ho bisogno di un’ambiente per parlare
costantemente di lavoro con i due cialtroni (J&M), come se fosse
un’ufficio
virtuale ma non voglio essere disponibile in chat per tutto il mondo e
non
voglio chat rooms ad inviti da aprire ogni mattina… Per ora usiamo
campfire di 37s, ma devo sempre avere un tab in firefox aperto, oppure
Flare
(o Pyro). In particolare Flare (io sono su win) non funziona benissimo e
molte volte non mi notifica dei messaggi che arrivano…
Mia possibile soluzione (sto solo indagando per ora):
Ho aperto un account Google Apps for your domain per seesaw.it
ho creato un bot collegato a [email protected] che ogni volta che
riceve
qualcosa lo gira ai suddetti 3 indirizzi (escluso il mittente)
In questo modo posso tenere aperto GTalk (app. desktop) loggato con [email protected] e contemporaneamente tenere nel browser la mia
posta e
chat personale [email protected]. Il vantaggio di questo è che ho 2
blocking list diverse e sono sicuro che nessuno mi scrive sul
GTalk(desktop/aziendale) se non il talker (quindi uno dei miei
colleghi).
Inoltre il taker non accetta inviti di default, quindi nessuno può
intromettersi nella ns chat ‘aziendale’…
Se avete commenti o soluzioni alternative, sono + che ben accetti!!! vi
ricordo che i must sono:
non essere interrotti da qualcuno che non sia strettamente definito
come
mio collaboratore
non dovere fare alcun tipo di login manuale giornaliero (tipo creare
la
room ogni volta o simile)
Se avete commenti o soluzioni alternative, sono + che ben accetti!!! vi
ricordo che i must sono:
non essere interrotti da qualcuno che non sia strettamente definito come
mio collaboratore
non dovere fare alcun tipo di login manuale giornaliero (tipo creare la
room ogni volta o simile)
tenere l’history dei messaggi
Be’, la piattaforma per fare questo e molto altro potrei anche
menzionarla (tanto la sai già :-P) ma 1) alcune delle cose che citi
devono aspettare che ci sia qualcuno che ne abbia bisogno e le
aggiunga e 2) siamo su ruby-it, non posso concedermi shameless plug su
un progetto in Javascript. :-X
Non fare il prezioso che sulla roba interessante non si è mai lamentato
nessuno di OT…
L’implementazione che ti immagini tu avrebbe quindi l’interfaccia XUL
invece
che GTalk e dietro un bot simile a quello che ho fatto?