Grafici in Ruby

Buonasera a tutti.

Scusate se forse sarà un pò confuso ma volevo chiedervi una cosa.

E’ possibile tramite Ruby, effettuare dei Grafici che rappresentano
delle statistiche su alcuni dati che gli vengono passati?

Praticamente, io avrei una pagina Html, in cui ho dei dati statistici,
con nomi macchina e numeri e percentuali e vorrei trasformare tutti
questi dati, in un grafico, in maniera da poter visualizzare con
disegni.

In pratica, quello che vorrei fare è, riuscire a creare un grafico, da
alcuni dati statistici che gli passo.

Vi ringrazio.

Un saluto

http://nubyonrails.com/pages/gruff

anche le google charts non sono per niente male…
http://code.google.com/apis/chart/

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected]
[mailto:[email protected]]Per conto di Andrea (Q)
Inviato: lunedì 21 luglio 2008 15.05
A: [email protected]
Oggetto: Re: [ruby-it] Grafici in Ruby

http://nubyonrails.com/pages/gruff

On Jul 21, 2008, at 1:18 PM, Chucki Chucki wrote:

disegni.
Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

Prova anche Flot: http://code.google.com/p/flot/

On Mon, Jul 21, 2008 at 3:10 PM, Andrea De Felice
[email protected]

Perfetto!!
Grazie mille a tutti e 2.

Sono andato a vedere, quello che mi avete consigliato e sono veramente
degli ottimi siti.

Ora mi metto a studiare per bene la situazione.

Vi ringrazio molto per l’aiuto.
Un saluto

Andrea De felice wrote:

anche le google charts non sono per niente male…
http://code.google.com/apis/chart/

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected]
[mailto:[email protected]]Per conto di Andrea (Q)
Inviato: lunedì ²1 luglio 2008 15.05
A: [email protected]
Oggetto: Re: [ruby-it] Grafici in Ruby

http://nubyonrails.com/pages/gruff

On Jul 21, 2008, at 1:18 PM, Chucki Chucki wrote:

disegni.
Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

Ciao ciao.

Hai ragione, è veramente forte e veramente carina come soluzione.

Troppo simpatica

Grazie mille a tutti per i consigli :slight_smile:

Un saluto

luca sabato wrote:

c’è ¡nche questa alternativa il flash open source molto carina,
facile da implementare, se vuoi dare un tocco di classe ai tuoi chart

http://teethgrinder.co.uk/open-flash-chart/

Il giorno 21/lug/08, alle ore 15:48, Matteo V. ha scritto:

Da: [email protected]

Buonasera a tutti.
disegni.




Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

luca sabato

nope — the [nomad code]
email: [email protected]
pensieri: http://sabatia.it

c’è anche questa alternativa il flash open source molto carina,
facile da implementare, se vuoi dare un tocco di classe ai tuoi chart

http://teethgrinder.co.uk/open-flash-chart/

Il giorno 21/lug/08, alle ore 15:48, Matteo V. ha scritto:

Da: [email protected]

Buonasera a tutti.
disegni.




Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

luca sabato

nope — the [nomad code]
email: [email protected]
pensieri: http://sabatia.it

Buonasera a tutti
Eccomi di nuovo qui…
Scusatemi, ma se sono qui a riscrivervi e chiedervi aiuto morale :-),
sarà sicuramente,perchè non riesco proprio a capirne il funzionamento.

Naturalmente ho seguito tutti i link e i consigli che mi avete dato e ho
trovato anche un altro tipo di grafico, si dovrebbe chiamare “Scruffy”.

(http://scruffy.rubyforge.org/).

Ma a questo punto penso, che il mio sia proprio un problema di fondo.
Nel senso, che sono descritti gli esempi e i codici, ma io non riesco a
calarli nella mia realtà . Negli esempi ci sono solo, pezzi di codici, e
non ci sono “programmi” completi. Cmq, sicuramente, mi metterò a
studiare meglio Ruby.
Anche su “Gruff”, io non sono riuscito a trovare della spiegazione e a
capirne il funzionamento.

Vi ringrazio di nuovo

Un saluto a tutti.

Chucki Chucki wrote:

Ciao ciao.

Hai ragione, è veramente forte e veramente carina come soluzione.

Troppo simpatica

Grazie mille a tutti per i consigli :slight_smile:

Un saluto

luca sabato wrote:

c’è ¡nche questa alternativa il flash open source molto carina,
facile da implementare, se vuoi dare un tocco di classe ai tuoi chart

http://teethgrinder.co.uk/open-flash-chart/

Il giorno 21/lug/08, alle ore 15:48, Matteo V. ha scritto:

Da: [email protected]

Buonasera a tutti.
disegni.




Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

luca sabato

nope — the [nomad code]
email: [email protected]
pensieri: http://sabatia.it

Buongiorno.
Si hai ragione, non mi sono spiegato bene quello che vorrei fare.
All’apparenza, in teoria è molto semplice, quello che vorrei fare, o
meglio,
non vorrei fare nulla di complicato, ma per quanto mi riguarda, se sono
qui a scrivervi è perchè per me invece è difficilissimo da fare.
Praticamente, vorrei produrre dei grafici statistici, in cui si
evidenziano una serie di dati che ho salvato, o su un documento html o
altri tipi di dati.
Sinceramente, per il lavoro che mi serve, vanno benissimo ,anche uno dei
tanti grafici, che ci sono negli esempi, di tutti i link che mi avete
segnalato.
Ma il problema è che, non riesco a riprodurne nessuno sul mio sistema.

Per esempio sul sito http://scruffy.rubyforge.org/, ci sono alcuni
esempi di grafici, e un esempio di codice è questo:

Pie Chart
graph = Scruffy::Graph.new
graph.title = “Favourite Snacks”
graph.renderer = Scruffy::Renderers::Pie.new
graph.add :pie, ‘’, {
‘Apple’ => 20,
‘Banana’ => 100,
‘Orange’ => 70,
‘Taco’ => 30
}
graph.render :to => “pie_test.svg”
graph.render :width => 300, :height => 200,
:to => “pie_test.png”, :as => ‘png’

Ok, se io ora volessi produrlo sul mio sistema, come faccio?
E’ questo, che forse intendevo,come problema di base e di fondo, che
non capisco e che devo studiarmi bene bene Ruby.

Un saluto

luca sabato wrote:

sarebbe opportuno che spieghi meglio l’utilizzo che ne vuoi fare, la
maggiorparte dei link si riferiscono a risorse utilizzabili in ambito
web, se non è il tuo caso devi cercare di aggirare il problema.

Il giorno 24/lug/08, alle ore 17:06, Chucki Chucki ha scritto:

capirne il funzionamento.

Troppo simpatica

chart



Posted via http://www.ruby-forum.com/.


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

luca sabato

nope — the [nomad code]
email: [email protected]
pensieri: http://sabatia.it

sarebbe opportuno che spieghi meglio l’utilizzo che ne vuoi fare, la
maggiorparte dei link si riferiscono a risorse utilizzabili in ambito
web, se non è il tuo caso devi cercare di aggirare il problema.

Il giorno 24/lug/08, alle ore 17:06, Chucki Chucki ha scritto:

capirne il funzionamento.

Troppo simpatica

chart



Posted via http://www.ruby-forum.com/.


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

luca sabato

nope — the [nomad code]
email: [email protected]
pensieri: http://sabatia.it

Ok, benissimo ho capito.

Grazie mille.

Però poi come devo procedere per continuare? E’ questa parte successiva
qui, che non riesco a capire come fare.

Un saluto

Andrea De felice wrote:

a naso dovresti sostituire le costanti con delle variabili:
graph.add :pie, ‘’, {
‘Apple’ => valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_apple,
‘Banana’ => valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_banana,
‘Orange’ => valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_orange,
‘Taco’ => valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_taco
}
per assoluto intendo valori non percentuali quindi:
se ad apple devi associare il numero di 20 mele del totale frutta
valorizzerai valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_apple = 20
se a banana devi associare il numero di 100 banane del totale frutta
valorizzerai valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_banana = 100
e cosi via…

a naso dovresti sostituire le costanti con delle variabili:
graph.add :pie, ‘’, {
‘Apple’ => valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_apple,
‘Banana’ => valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_banana,
‘Orange’ => valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_orange,
‘Taco’ => valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_taco
}
per assoluto intendo valori non percentuali quindi:
se ad apple devi associare il numero di 20 mele del totale frutta
valorizzerai valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_apple = 20
se a banana devi associare il numero di 100 banane del totale frutta
valorizzerai valore_assoluto_per_porzione_rappresentata_da_banana = 100
e cosi via…

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected]
[mailto:[email protected]]Per conto di Chucki Chucki
Inviato: venerdì 25 luglio 2008 9.44
A: [email protected]
Oggetto: Re: [ruby-it] R: Grafici in Ruby

Buongiorno.
Si hai ragione, non mi sono spiegato bene quello che vorrei fare.
All’apparenza, in teoria è molto semplice, quello che vorrei fare, o
meglio,
non vorrei fare nulla di complicato, ma per quanto mi riguarda, se sono
qui a scrivervi è perchè per me invece è difficilissimo da fare.
Praticamente, vorrei produrre dei grafici statistici, in cui si
evidenziano una serie di dati che ho salvato, o su un documento html o
altri tipi di dati.
Sinceramente, per il lavoro che mi serve, vanno benissimo ,anche uno dei
tanti grafici, che ci sono negli esempi, di tutti i link che mi avete
segnalato.
Ma il problema è che, non riesco a riprodurne nessuno sul mio sistema.

Per esempio sul sito http://scruffy.rubyforge.org/, ci sono alcuni
esempi di grafici, e un esempio di codice è questo:

Pie Chart
graph = Scruffy::Graph.new
graph.title = “Favourite Snacks”
graph.renderer = Scruffy::Renderers::Pie.new
graph.add :pie, ‘’, {
‘Apple’ => 20,
‘Banana’ => 100,
‘Orange’ => 70,
‘Taco’ => 30
}
graph.render :to => “pie_test.svg”
graph.render :width => 300, :height => 200,
:to => “pie_test.png”, :as => ‘png’

Ok, se io ora volessi produrlo sul mio sistema, come faccio?
E’ questo, che forse intendevo,come problema di base e di fondo, che
non capisco e che devo studiarmi bene bene Ruby.

Un saluto

luca sabato wrote:

chart


nope — the [nomad code]
email: [email protected]
pensieri: http://sabatia.it


Posted via http://www.ruby-forum.com/.


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

per prima cosa dovresti salvare il tuo codice in un file.rb poi da
console\terminale richiamarlo con un comando tipo

ruby file.rb

e vedere se funge

oppure puoi utilizzare irb per testarlo dal vivo copiandolo
direttamente all’interno della finestra di irb

se non hai queste nozioni basilari ti consiglio di comprare il libro
di marco ceresa “ruby per applicazioni web” che è una ottima guida
per iniziare la programmazione in ruby.

qui ci sono molte persone disposte ad aitarti ma devi porre le
domande giuste e nel modo corretto perchè spesso le conoscienze si
danno per scontate.

se invece hai dimestichezza con la programmazione e non hai idea di
come implementare il tuo programma ti consiglio di iniziare facendo
uno schemino di quello che deve fare il programma e poi iniziare a
trasformarlo in un algoritmo in ruby.

Il giorno 25/lug/08, alle ore 10:43, Chucki Chucki ha scritto:

per assoluto intendo valori non percentuali quindi:


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

luca sabato

nope — the [nomad code]
email: [email protected]
pensieri: http://sabatia.it

Ciao ciao.
Ok, ti ringrazio molto per l’aiuto.

Quello che hai scritto, per me è chiaro, su come testarlo da console e
vedere se funziona, perchè cmq, qualche cosa della programmazione
conosco.

Cmq, andrò sicuramente a leggermi il libro che mi hai consigliato.

Grazie ancora.
Un saluto a tutti

luca sabato wrote:

per prima cosa dovresti salvare il tuo codice in un file.rb poi da
console\terminale richiamarlo con un comando tipo

ruby file.rb

e vedere se funge

oppure puoi utilizzare irb per testarlo dal vivo copiandolo
direttamente all’interno della finestra di irb

se non hai queste nozioni basilari ti consiglio di comprare il libro
di marco ceresa “ruby per applicazioni web” che è µna ottima guida
per iniziare la programmazione in ruby.

qui ci sono molte persone disposte ad aitarti ma devi porre le
domande giuste e nel modo corretto perchè ³pesso le conoscienze si
danno per scontate.

se invece hai dimestichezza con la programmazione e non hai idea di
come implementare il tuo programma ti consiglio di iniziare facendo
uno schemino di quello che deve fare il programma e poi iniziare a
trasformarlo in un algoritmo in ruby.

Il giorno 25/lug/08, alle ore 10:43, Chucki Chucki ha scritto:

per assoluto intendo valori non percentuali quindi:


Ml mailing list
[email protected]
http://lists.ruby-it.org/mailman/listinfo/ml

luca sabato

nope — the [nomad code]
email: [email protected]
pensieri: http://sabatia.it