Gestione progetto in locale quale VCS/Project managment

vorrei sviluppare un piccolo applicativo e utilizzare un VCs ed un
software di gestione del progetto con interfaccia web, cosa mi
consigliate

lavoro su mac g4 (textmate) o linux (editor?? xfce)

leggevo delle recensioni positive su darcs e bazaar ma vorrei
conoscere un parere diretto

Grazie per le risposte

Ti consiglio Trac, che ingloba un wiki, un sistema di ticket management
e un repository svn con tanto di source browser. Otterrai quel che vedi
a http://trac.edgewall.org/

Su Linux Debian si installa con apt-get install trac, su altri sistemi
forse si deve scaricare e compilare.

Paolo

luca sabato wrote:

vorrei sviluppare un piccolo applicativo e utilizzare un VCs ed un
software di gestione del progetto con interfaccia web, cosa mi
consigliate

lavoro su mac g4 (textmate) o linux (editor?? xfce)

leggevo delle recensioni positive su darcs e bazaar ma vorrei
conoscere un parere diretto

Grazie per le risposte

Il 09/03/08, luca sabato [email protected] ha scritto:

vorrei sviluppare un piccolo applicativo e utilizzare un VCs ed un
software di gestione del progetto con interfaccia web, cosa mi
consigliate

lavoro su mac g4 (textmate) o linux (editor?? xfce)

leggevo delle recensioni positive su darcs e bazaar ma vorrei
conoscere un parere diretto

Io utilizzo bazaar per tutti i progetti personali e devo dire che mi
trovo
molto bene. Permette un tool per la gestione delle versioni con
pochissime
configurazioni e setup. Il fatto che sia distribuito gli dà una marcia in
più.Se lavori a progetti open vi è poi launchpad.net che fornisce hosting
gratuito per repository fatti con questo tool.
Io non ho mai avuto problemi, permette anche di fare checkout e commit
anche
su repository svn.
Se hai qualche domanda specifica rispondo volentieri:).

Per quanto riguarda lo strumento di gestione del progetto è disponibile un
plugin per trac per interagire con bazaar ma non lo ho mai provato. Se
lavori a progetti open tutta l’infrastruttura la mette a disposizione
launchpad.net.

per fare un po ti test ho installato mercurial, bazaar e dars, che
sul web insieme a git ( di cui non ho trovato un binario per mac)
sono quelli più declamati

a dire il vero sono interessanti tutti, quello che volevo sono
opinioni in merito al loro utilizzo.

conosco la coppia trac-svn, ma svn non mi soddisfa molto
sinceramente, per quel che ho potuto vedere.

Il progetto è open quindi ad ora la coppia bazaar-launchpad.net mi
sembra la cosa migliore.

Grazie per le risposte, cmq altri commenti sono sempre ben accetti :smiley:

Luca

Il giorno 10/mar/08, alle ore 19:56, Stefano C. ha scritto:

se usi MacPorts:

sudo port install git-core +svn

S.

ho trovato anche questo

http://metastatic.org/text/Concern/2007/09/15/new-git-package-for-os-x/

un installer nativo per mac os x

:smiley:

Luca

On Mar 10, 2008, at 7:39 PM, luca sabato wrote:

per fare un po ti test ho installato mercurial, bazaar e dars, che
sul web insieme a git ( di cui non ho trovato un binario per mac)

se usi MacPorts:

sudo port install git-core +svn

S.

On Mar 10, 2008, at 10:46 PM, Fernando V. wrote:

Per git c’è http://repo.or.cz/

Ci sono anche:

Gitorious (http://www.gitorious.org) per progetti open-source. E’
gratuito.
GitHub (http://www.github.com) anche per progetti closed-source. Per
ora e’ in beta e gratuito;
poi rimarra’ gratuito solo per l’open-source. A qualcuno interessa un
invito?

Trovo che git usato a livello “basico” sia solo un poco piu’ complesso
di subversion, in compenso
e’ molto piu’ flessibile.

S.

Io spezzo una lancia (più d’una in verità) a favore di github.

On Mar 11, 2008, at 9:40 AM, Giovanni I. wrote:

Io spezzo una lancia (più d’una in verità) a favore di github

E’ sicuramente il piu’ “carino” dei due, anche se Gitorious ha il
notevole vantaggio di essere
esso stesso open-source.
Parlando di Git, ho letto ora dell’esistenza di GitNub, un frontend
per mac scritto in ruby-coca:

S.

Luca,
guarda questo screencast su GIT:

Ciao e buon lavoro.

Stefano

luca sabato wrote:

vorrei sviluppare un piccolo applicativo e utilizzare un VCs ed un
software di gestione del progetto con interfaccia web, cosa mi
consigliate

lavoro su mac g4 (textmate) o linux (editor?? xfce)

leggevo delle recensioni positive su darcs e bazaar ma vorrei
conoscere un parere diretto

Grazie per le risposte

grazie ai vostri consigli alla fine ho scelto git, che ha un ottimo
bundle per textmate. :smiley:

Luca

Consiglio: mercurial + trac

On Mon, Mar 10, 2008 at 07:39:48PM +0100, luca sabato wrote:

per fare un po ti test ho installato mercurial, bazaar e dars, che
sul web insieme a git ( di cui non ho trovato un binario per mac)
sono quelli più declamati

git… È quasi sicuramente più cervellotico di quanto ti serve.

darcs… La nicchia della nicchia. Per giunta è scritto in Haskell…

a dire il vero sono interessanti tutti, quello che volevo sono
opinioni in merito al loro utilizzo.

Ti ho consigliato mercurial perché quelli centralizzati non fanno al
caso tuo (piccolo gruppo di sviluppo in locale). bazaar funziona
esattamente come mercurial ma è più di nicchia… Nel senso che lo usa
solo Canonical, ed è nato (la versione 1, non la 2 che si usa ora) come
alternativa a Gnu Arch (AAGGGHHH!!!).

Sia bzr che hg hanno un’architettura a plugin, ma hg lo vedo più attivo.

conosco la coppia trac-svn, ma svn non mi soddisfa molto
sinceramente, per quel che ho potuto vedere.

Ci sono plugin per trac per ognuno dei tool che hai elencato.

Il progetto è open quindi ad ora la coppia bazaar-launchpad.net mi
sembra la cosa migliore.

launchpad è proprietà di Canonical, quindi leggi bene le condizioni di
utilizzo (io non le conosco ma sono diffidente) prima di accettare e
consegnare il tuo codice nelle loro mani.

Per git c’è http://repo.or.cz/

Ciao,