On 5/31/07, chiaro scuro [email protected] wrote:
On 5/31/07, Rigger Bone S. [email protected] wrote:
Come faccio a rimedia’ un posto alla ESSAP<
http://essap.dicom.uninsubria.it/>?
- Non ho alcun curriculum: sono una self-made-monkey.
Beh, il curriculum non è una cosa con cui si nasce; te lo costruisci.
Avrai fatto qualcosa nella vita prima di oggi, no?
- Sono fuori da ogni deadline.
E’ questo il problema… quest’anno abbiamo avuto un discreto successo
e abbiamo riempito tutti i 20 posti disponibili. Ci sono però molte
altre maniere di coltivare XP e Agile in attesa di Essap 2008 ![]()
Tanto per cominciare, se sei della zona di Roma (come si intuisce
dall’accenno romanesco) puoi sfruttare XP Labs, che da sempre fa corsi
sull’argomento (anzi l’11 e il 12 sono al corso di “Project Management
XP/Agile” da loro, e non vedo l’ora!)
Poi fra non molto c’è XP2007 a Como (costa una badilata, lo so, ma ci
sono ottimi tutorial)
Poi ci sono gli XP User Group… quello di Roma mi risulta un po’
inattivo; potresti provare a iscriverti e stimolare un po’ di
aggregazione. Siete così bravi a fare meetup rubeschi, perché non
anche XPeschi? A Milano con lo XP UG (http://milano-xpug.pbwiki.com)
ci incontriamo regolarmente ogni 2 settimane da ormai un anno e mezzo
![]()
Poi c’è la mailing list:
Comunque se l’interesse per la Essap è dovuto al fatto che usiamo
Ruby, devo dire che il punto della scuola è imparare XP/Agile, non
insegnare Rails.
Dato che qualunque linguaggio si scelga per le esercitazioni (fosse
C#, Java o che so io) ci sarà senz’altro qualche iscritto che non lo
conosce, abbiamo deciso di usare un linguaggio che ci piace
Ma è
solo un veicolo per le esercitazioni di pair programming, tdd,
eccetera.
M