Saluti a tutti, spero abbiate passato una buona Pasqua.
Prima di partire per le vacanze mi sono stampato tutte le mail che ci
siamo
girati riguardo al thread pseudo-esistenzialista “Chi siamo, dove
andiamo?”
Intanto mi voglio scusare per non aver risposto prima, ma le mail mi
hanno
dato spunti su cui riflettere e non volevo fare commenti affrettati a
mail
tanto sentite e che meritano una risposta piu’ meditata. Poco agile, lo
so, e vedro’ di migliorare
Prima di fare qualunque commento cerco di riassumere quella che mi
sembra
sia la situazione su vari punti, a cui ho aggiunto alcune idee che mi
sono
venute nel frattempo. E’ una lunga lista!
Questa e’ una lista spero abbastanza oggettiva delle cose di cui abbiamo
parlato.
Prendendo esempio da Andrea e Federico segue una mail in cui faccio
alcune
proposte concrete da cui ho personalmente intenzione di partire.
Sommario:
1/ Traduzioni e Wikizzazioni
2/ Progetti Proposti
3/ Organizzazione
4/ Divulgazione, Marketing & Identità
5/ Ideali
Il tutto e’ anche stato wikizzato a:
http://ruby-it.org/pages/Attivismo+Ruby (c’era
un problemino di refresh degli edit sul wiki, perdonatemi se non e’
perfetto.) Non fatevi problemi a modificare qualunque cosa vi abbia
scritto.
Traduzioni e Wikizzazioni
- partire con delle traduzioni e wikizzazioni
- in corso Learn to Program by Chris P. (Gabriele Renzi aveva
fatto
del lavoro su questo e Lebowski lo sta concludendo) - Poignant Guide (per me e’ completamente intraducibile ma se
qualcuno
e’ abbastanza coraggioso…)
- in corso Learn to Program by Chris P. (Gabriele Renzi aveva
Progetti Proposti
+ aggregatore RSS
+ puo' contribuire codice (Francesco L.)
+ delicious in italiano (Lebowski si offre sia di fare che di
organizzare)
+ qualcosa ispirato da www.mysociety.org (Lebowski, Federico ‘pix’,
Reginato) - mi sembra essere un sito per organizzare attivita’ e
progetti
+ semantic wiki (Reginato)
+ google map che mostra posizioni dei rubyisti
+ in corso (Andrea R.)
+ ‘builder’ di libri
+ dentro la guida ‘iniziare con ruby’ ci sono degli script da cui
potremmo partire
+ Community List - dove si possono aggiungere dei task per un
gruppo,
prenderli in check out e smarcarli
+ Idea Pool - una micro applicazione per sviluppare, condividere e
votare idee (mi sembra simile a mysociety.org …)
+ rendere pubblico del codice
+ Io consiglierei di cercare di mettere a disposizione il nostro
codice e il nostro lavoro anche se e’ brutto, anche se e’ incompleto.
mettere da parte la paura di fare brutta figura.
Organizzazione
+ organizzare un modo di organizzare i lavori
+ una to do list su wiki da cui prendere in check out e poi
smarcare?
+ l’app Community List proposta sopra?
+ dare piu' contenuto ruby agli incontri dei RSC tramite
+ Presentazioni
+ Lightning Talks
+ proposta: chi organizza presenta anche!
+ organizzarsi e incontrarsi anche nel virtuale (skype, IRC, etc..)
Divulgazione e Marketing & Identità
+ organizzare corsi in varie citta'
+ contattare altri gruppi
+ vedere come poter avere un ruolo alla conferenza "Italy On Rails"
+ elenco / calendar e feed degli eventi informatici in italia e
dintorni
+ trovare un nome per chi è rubista e pure italian…
+ organizzare una comunita’ online alla Perl Monks (Feroldi)
+ vedi www.mysociety.org
Ideali
+ Jam Session nella campagna laziale (Chiaroscuro)
+ valorizzare l'Arte della Programmazione, la sua eleganza e
creatività
+ going international
+ Provocare la nascita di startup
+ vivere l’emozione di creare il futuro sulla frontiera
+ portare l’immagine dell’informatica italiana fuori dal terzo mondo
+ essere agenti di cambiamento
questi ultimi punti sembrano cose grosse ma si puo’ fare se si riesce a
tenere sempre la passione accesa… e da questa far seguire azioni
fattibili
e concrete.
–
Chiaroscuro
Liquid Development: http://liquiddevelopment.blogspot.com/