Ecco come sto sviluppando l’applicazione.
Il controller del mio sito (per come è visto dai visitatori) è “home”.
Ho creato la struttura (header, colonne, footer) nel layout home.rhtml.
Ho aggiunto sempre in questo layout il menu’… il logo… il footer…
ad eccezione di quella simpatica variabile @content_for_layout posta
nella colonna centrale dei contenuti.
In poche parole, sto creando un layout monolitico. Sto sbagliando?
Nel menu ho delle voci tipo
News
Archivio messaggi
Sondaggi
E cliccando nei rispettivi link “mi aspetto” un indirizzamento a una
lista dei suddetti elementi.
Io pensavo di passare il controllo all’azione “list”, con una variabile
GET che contiene il nome della tabella.
E’ un approccio corretto?
Sarebbe meglio fare un passo indietro e passare la funzione a un
ipotetico controller “list” ?
Se per caso dovessi implementare l’azione “list”, come faccio a
stabilire i campi che dovrebbero essere stampati nella lista e il
formato della visualizzazione?
Dovrei definire delle convenzioni fra le tabelle? (es: tutte hanno un
campo ‘title’, tutte hanno un campo ‘autore’)
Oppure, un approccio potrebbe essere definire delle tabelle(nel db) di
conversione, come tabelle di marcia che guidano l’azione nella decisione
della tipologia di lista grafica, dei campi da mostrare etc… ?
Se non ho capito male, il modo che vorresti usare e le funzionalità
che hai indicato assomigliano molto ad un Blog Engin scritto in Rails
che si chiama Typo. http://www.typosphere.org
Vabbè… mi riusciresti a dire sotto che punto di vista sto applicando
l’approccio di sto Typo?
non so che approccio abbiano adottato per realizzare typo, ma credo
si possa adattare a quello (che ho capito) dovresti fare. Era un’invito
a
darci un’occhiata prima di rifare qualcosa di già fatto, nulla
più.
non so che approccio abbiano adottato per realizzare typo, ma credo
si possa adattare a quello (che ho capito) dovresti fare. Era un’invito
a
darci un’occhiata prima di rifare qualcosa di gi� fatto, nulla
pi�.
Comunque io non sono interessato a un blog engine. Grazie comunque
Probabilmente ci guarderò lo stesso. Chissà se non imparo qualcosa.
Se non ho capito male, il modo che vorresti usare e le funzionalit�
che hai indicato assomigliano molto ad un Blog Engin scritto in Rails
che si chiama Typo. http://www.typosphere.org