On 1/29/07, Stefano C. [email protected] wrote:
On Jan 12, 2007, at 10:52 AM, david wrote:
I siti della documentazione sia di Ruby core che di rails fanno
letteralmente cagare. Non ho ancora trovato nessuno che rende le
api
cercabili in maniera decente. E’ il punto più debole sia del
Io vado su http://api.rubyonrails.com/, digito mela-F seguito da (per
esempio) has_many e arrivo sulla documentazione che mi serve. E’
semplice e funzionale. Ancora meglio: mi sono generato la doc sul mio
computer, in modo da consultarla senza andare su Internet.
A parte che la documentazione di Rails non fa cosi’ schifo…
Bravo! Prima di lamentarvi, provate a consultare la doc ufficiale.
Le funzioni pubbliche di rails sono tutte documentate. E in cima al
file dove appaiono, c’è anche una discussione generale sul perché e il
percome delle api di quel file. Secondo me Rails ha avuto una
documentazione di molto buon livello fino dalla prima release che ho
visto.
Posso capire l’obiezione che non c’è sufficiente documentazione di
tipo tutorial. Non so se questa obiezione sia ancora valida, dato che
un po’ di tutorial free esistono. Resta il fatto che puoi comprare il
libro di Thomas e DHH per poche decine di euro. E ci sono sei o sette
altri libri.
A parte che per forza la documentazione di PHP e’ un miliardo di
volte meglio,
deve sopperire al fatto che PHP e’ un miliardo di volte peggio
Infatti! La doc di PHP è importante soprattutto perché le api di PHP
hanno un comportamento inconsistente da funzione a funzione, e da
release a release. E perché spesso la funzionalità fornita è
incompleta, e alcuni volenterosi forniscono workaround.
Il fatto è che Rails sì, ti vuole rendere la vita semplice, ma assume
che tu sia smart. Per cui DHH non sta a preoccuparsi troppo del
fatto che la sintassi di Ruby sia “strana”. Se non conosci Ruby, sta
a te darti da fare per impararlo. Le risorse ci sono. Stesso
discorso per le (poche) funzioni che non sono documentate. Basta
cliccare su “view source” e si capisce come funzionano. Se ti scoccia
troppo questa cosa, forse Rails non è per te. DHH non ha mai detto
che Rails sia per tutti. Dopo tutto, è codice opinionato.
Chiaro che ci possono essere dei dettagli che comunque non restano
chiari, come ad esempio il dubbio su RAILS_ROOT. Però non è che ci
voglia tanto per aggiungere una mezza paginetta di documentazione sul
wiki di rails. Se nessuno lo fa, vorrà dire che il problema non è
così sentito.
Matteo
